Da qualche tempo a questa parte chi acquista un nuovo smartphone si trova di fronte ad una nuova sigla a molti sconosciuta: NFC. In questo articolo vi spieghiamo cos’è l’NFC.
NFC innanzitutto è l’acronimo di Near Field Communication.
Le funzioni di questa tecnologia sono molteplici: permette la connessione tra due smartphone , tra uno smartphone e un tablet o addirittura di comunicare con il proprio smartphone con un POS bancario.
L’NFC permette anche di leggere il contenuto presente all’interno di etichette adesive NFC e tutto via onde radio.
La frequenza di trasmissione è 13,56 mhz, ma non dovete aspettarvi grandi distanze di comunicazione infatti la comunicazione avviene ad un massimo di 10 cm.
I vantaggi di questa tecnologia sono molteplici:
le etichette NFC possono essere applicate su qualsiasi oggetto e utilizzate in sostituzione ad esempio di un codice a barre per l’inventario, possono essere inserite all’interno di un depliant pubblicitario, in un’affissione per renderla interattiva o come sigillo di garanzia sul proprio prodotto per anticontraffazione.
La tecnologia NFC viene utilizzata per applicazioni di borsellino elettronico e per i pagamenti contactless, anzichè utilizzare una carta di credito contactless è possibile utilizzare lo smartphone dove è installato l’app come ad esempio Apple Pay come se fosse una card avvicinandolo al POS per effettuare il pagamento.
Pagamenti elettronici NFC con Apple Pay
Nel caso di comunicazione tra due device, ad esempio tra due smartphone, può essere utilizzata per creare delle reti peer to peer o per scambiarsi in modo rapido informazioni da un device all’altro.
La tecnologia NFC è ormai presente in quasi tutti gli smartphone presenti sul mercato con varie app dedicate.
Le applicazioni e gli utilizzi sono svariati ecco un breve elenco.
Social networking : l’ NFC può essere utilizzato per i social network, per condividere contatti, messaggi di testo e forum, collegamenti a foto, video o file e per accedere a giochi mobili multiplayer.
Gli smartphone con tecnologia NFC possono interagire con tag o adesivi NFC che possono essere programmati dalle app NFC.
Questi programmi possono consentire la modifica delle impostazioni del telefono (ad esempio posso programmare la sveglia e leggendo il tag NFC o inviare un messaggio), l’avvio di app o l’esecuzione di comandi.
In ambito video gaming l’NFC è stato utilizzato nei videogiochi a partire da Skylanders: Spyro’s Adventure. Si tratta di figurine personalizzabili che contengono i dati di ogni personaggio della figurina, quindi non esistono due figurine esattamente uguali. La Wii-U di Nintendo è stato il primo sistema a includere la tecnologia NFC fuori dagli schemi tramite il GamePad. Successivamente è stato incluso nella gamma Nintendo 3DS (essendo integrato nel New Nintendo 3DS / XL e in un lettore venduto separatamente che utilizza gli infrarossi per comunicare con le vecchie console della famiglia 3DS). La gamma di accessori amiibo utilizza la tecnologia NFC per sbloccare funzionalità.
Nello sport Adidas ha integrato la tencologia NFC RFID nel pallone Telstar 18 (clicca qui per vedere il video) non ha alcun valore per i giocatori, non fornendo informazioni sui loro calci, colpi di testa o sulle azioni di gioco, sebbene Adidas lo abbia fornito in un calcio precedente. I consumatori che acquistano un Telstar 18 sono in grado di connettersi al chip utilizzando uno smartphone per accedere a contenuti e informazioni che sono unici per quel pallone, personalizzati e localizzati, fornendo al consumatore l’interattività a tema.
Tali app non si basano su un’azienda o un produttore, ma possono essere utilizzate immediatamente con uno smartphone dotato di NFC e un tag NFC.
Il forum NFC ha pubblicato la Signature Record Type Definition (RTD) 2.0 nel 2015 per aggiungere integrità e autenticità ai tag NFC. Questa specifica consente a un dispositivo NFC di verificare i dati dei tag e identificare l’autore del tag.
Nella sezione dedicata ai prodotti NFCall’interno di www.widerfid.com potete trovare differenti modelli e formati di etichette o altre tipologie di tag NFC , tag speciali per il metallo o per applicazioni industriali.
Se volete maggiori dettagli per capire cos’è l’NFC ecco alcuni link utili:
Da qualche tempo a questa parte chi acquista un nuovo smartphone si trova di fronte ad una nuova sigla NFC a molti sconosciuta.... vediamo di che cosa si tratta: NFC è l'acronimo di Near Field Communication. Questo articolo spiega cos'è la tecnologia NFC.