Direttamente dal Massachussets Institute of technology:l’inventario RFID con i Droni

La tecnologia RFID sta rivoluzionando la gestione delle linee di produzione, della catena della logistica e

più in generale di tutte le applicazioni che richiedono un’identificazione automatica per migliorare l’efficienza  del processo, pensiamo quindi alla gestione dei magazzini e del relativo inventario

dei prodotti al loro interno. La tecnologia RFId ha migliorato la precisione e l’aggiornamento dei dati relativi alla consistenza  del magazzino ma in ogni caso l’attività umana ha ancora una sua rilevanza. Un tipico esempio è la rotazione del magazzino  in alcuni casi i responsabili dello stock tendevano  ad effettuare il pick dei prodotti più facili da raggiungere per la loro successiva spedizione, con il risultato di ritrovarsi con prodotti datati o peggio scaduti per mancanza di una corretta rotazione del magazzino. Wal Mart ha dichiarato che nel 2013 ha subito perdite di svariati miliardi di dollari per inventari non precisi e puntuali.

La nuova frontiera della gestione dei magazzini e della loro automazione è arrivata con l’integrazione della tecnologia RFID ai  droni realizzata  per primi dal MIT (Massachussette Insitute of Technology)  che ha presentato  recentemente l’introduzione di questa  soluzione che permette di ottenere tutti i vantaggi della tecnologia RFID  tramite l’utilizzo di mezzi , i droni, senza presenza umana ma unicamente tramite una programmazione dell’attività di realizzazione inventario portata a termine dai droni normalmente quando  il magazzino non è attivo durante la notte o nei fine settimana.

Widerfid realizza progetti e installa soluzione che integrano la tecnologia rfid a bordo droni per applicazioni di inventario di magazzini o per interventi manutentivi.

Potete accedere al video del progetto del MIT sui droni ed RFID.

http://news.mit.edu/2017/drones-relay-rfid-signals-inventory-control-0825