Con l’RFID la tuta da lavoro parla e diventa uno tra i dispositivi per la protezione individuale (DPI), una nuova applicazione dall’internet of things (IOT)

I dispositivi di sicurezza individuali diventano smart things: la tuta da lavoro rfid diventa uno dei dispositivi protezione individuale (DPI) obbligatori da indossare. Nel mondo delle soluzioni IOT (internet of things) si affacciano nuove e interessanti applicazioni della tecnologia RFID.

Un tag RFID inserito nel capo d’abbigliamento da lavoro rileva lo stato di conservazione dell’indumento, monitorandone così lo stato manutentivo per assicurarne l’efficacia protettiva: è la tuta interattiva, presentata alla A+A di Düsseldorf, la più importante fiera internazionale dedicata al tema della sicurezza sul lavoro.

Nell’articolato mondo della sicurezza sul lavoro i D.P.I. (Dispositivi di Protezione Individuale) giocano un ruolo chiave: ecco perché tute, scarpe, mascherine, guanti, soprattutto se indossati in ambienti ad alto rischio e suscettibili di minacciare la sicurezza o la salute del lavoratore, sono sottoposti a test e certificazioni, quest’ultime rilasciate sulla base di precisi parametri dopo un determinato numero di cicli di lavaggio.
L’innesto della tecnologia può però rendere ancora più efficace la funzionalità di questi indumenti, innalzando ulteriormente il grado di sicurezza del lavoratore.

Le soluzioni per la sicurezza sul lavoro che usano la tecnologia RFID sono molteplici , il tag RFID può essere inserito all’interno di qualsiasi dispositivo, casco, guanti , occhiali,scarpe,  imbragatura per i lavori in quota e verificare tramite un varco rfid all’ingresso dell’area di lavoro che il lavoratore indossi tutti i vari dpi che è obbligato ad indossare per la sua sicurezza in ambito lavorativo, il software che gestisce il varco RFID , verifica sul database che i tag rfid con la loro matricola associata ai dpi a loro volta associati al singolo lavoratore siano effettivamente presenti e quindi indossati dal lavoratore ed a quel punto dare il via libera al lavoratore all’accesso al cantiere.

La tuta da lavoro rfid oltre ad essere uno dei dispositivi protezione individuale (DPI) sarà in un prossimo futuro arricchita da accessori che la renderanno ulterioremente tecnologica ed uno strumento sempre più interattivo, display oled integrati e augmented reality integrata negli occhiali sono per facilitare operazione guidate sono già una realtà.

Per maggiori informazioni sull’internet of things https://en.wikipedia.org/wiki/Internet_of_things e sull’inventore del termine IOT Kevin Ashton